2 ore e 20 minuti
Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
Toscana
Mettete i ceci per almeno 12 ore a bagno in acqua fredda con un pizzico di bicarbonato, quindi sciacquateli.
Fateli cuocere in 2 litri e mezzo di acqua fredda molto lentamente per 2 ore (assaggiateli perché il tempo di cottura cambia con la qualità dei ceci) insieme a uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino che poi toglierete.
Il sale va aggiunto dopo la prima ora di cottura.
Quando sono al dente, toglietene circa un terzo e passateli al setaccio.
Rimetteteli nella pentola insieme alle castagne che avrete già leggermente abbrustolito e spezzato con le mani in 4 o 5 pezzi e portate a cottura quasi completa.
Mentre finisce di cuocere, in un tegamino mettete olio, la pancetta tritata (facoltativo), uno spicchio d’aglio tritato, le foglioline di un rametto di rosmarino e la salvia.
Fate soffriggere lentamente affinché l’olio si insaporisca, poi aggiungete una mezza cucchiaiata di concentrato di pomodoro diluito con poca acqua calda o, se preferite, un etto e mezzo di pelati.
Date ancora 2 -3 minuti di cottura poi versate il tutto nella pentola con ceci e castagne.
A questo punto aggiungete acqua se ne occorre, aggiustate di sale e cuocete la pasta.
Fate riposare qualche minuto e servite.
Chi vuole può aggiungere nel piatto olio crudo e pepe.