1 ora e 30 minuti
Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
Sbattere a schiuma 4 tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente ed aggiungete 100 g di zucchero, la vanillina, l'aroma di limone ed il sale, sbattendo fino ad avere una massa cremosa.
Montate le 4 chiare a neve ferma, aggiungendo gradatamente 50 g di zucchero.
Mettetele sopra le uova sbattute e setacciatevi sopra la farina mescolata con l'amido di frumento e il lievito.
Incorporate tutto delicatamente, aggiungendo il burro liquefatto tiepido, poco alla volta.
Mettete l'impasto in uno stampo a cerniera apribile, col fondo foderato con carta da forno.
Cuocete nella parte inferiore del forno preriscaldato per 30 - 40 minuti (a 175° - 200° se forno elettrico, 170° - 190° se ventilato, 190° - 210° se a gas.).
Preparate la farcitura: in una terrina sbattete le 3 uova rimaste con 150 g di zucchero, fino a ridurre tutto a crema.
Incorporatevi l'amido di mais.
Unite 400 ml di succo d'ananas e portate ad ebollizione, mescolando di continuo, fino ad ottenere una crema densa.
Tagliate la torta raffreddata in 2 strati.
Spalmate il primo strato con 100 ml di succo d'ananas e spalmatevi metà della crema.
Ricomponete la torta, bagnatela col succo d'ananas rimasto e ricopritela con la crema rimanente.
Decorate il bordo della torta con i pistacchi tritati, conservandone un cucchiaino.
Preparate il Dolceneve col latte freddo, come indicato sulla confezione e, con una tasca da pasticciere, disegnate il contorno dei petali ed il centro di una primula e decorate il bordo della torta.
Sgocciolate le pesche, tagliatele a dadini e distribuitele all'interno dei petali.
Decorate infine col kiwi sbucciato e tagliato a fettine sottili, con le ciliegie candite ed i pistacchi messi da parte.