Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
Prima di tutto, affinché il savarin lieviti bene, la temperatura della stanza dove si lavora, dovrà essere intorno a 26°.
Gli ingredienti non devono essere freddi.
Togliete le uova dal frigo con un certo anticipo e scaldate leggermente la farina mettendola in una terrina bagnata con acqua calda e asciugata.
Tagliate il burro a pezzetti, fatelo fondere a bagnomaria, dove lo lascerete anche quando sarà sciolto.
Raccogliete il lievito in una ciotola e stemperatelo con 2-3 cucchiai di latte tiepido.
Mescolate alla farina un pizzico di sale e 25 g di zucchero. Fate una fontana e al centro versate il ievito sciolto e 2 uova.
Sbattete le uova e il ievito con una forchetta e incorporatevi man mano la farina.
Mescolate con un mestolo di legno finchè l'impasto sarà abbastanza legato.
Ora potete scegliere se lavorarlo con le fruste a gancio o lavorarlo energicamente con le mani sbattendolo con forza e sollevandolo a più riprese.
A metà lavorazione incorporate il burro fuso.
Alla fine la pasta dovrà risultare liscia e molto elastica, che non si attacchi più alle mani.
Con la pasta formate una palla, trasferitela in un capace terrina (si gonfierà molto) e copritela con un telo.
Fate lievitare finchè sarà lievitata il doppio del suo volume.
Per essere sicuri che la lievitazione sia al punto giusto premete la pasta con un dito, e se rimane l'impronta per un po' la lievitazione è completa.
Riversate la pasta sulla spianatoia e lavoratela per qualche istante premendola con il palmo delle mani.
Imburrate e infarinate uno stampo da savarin di circa 24 cm di diametro. Sistematevi la pasta riempiendolo fino a metà altezza.
Coprite con un telo e fate lievitare per la seconda volta, finchè la pasta avrà raggiunto i bordi.
Accendete il forno a 190°.
Introducete in forno a metà altezza e cuocete per 30 - 35 minuti senza mai aprire il forno.
Sfornatelo, fate riposare qualche minuto, sformate delicatamente e appoggiatelo su una gratella da pasticceria.
Lucidatelo con un velo di gelatina di frutta stemperata con un cucchiaio di brandy.
Preparate una macedonia di frutta fresca, profumatela con filetti di scorza di limone e riempite la parte centrale del dolce.
Guarnite tutto intorno con ciuffi di panna montata.