1 ora e 15 minuti
Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
Sicilia
Lavate le melanzane e tagliatele a dadi.
Salatele col sale grosso e mettetele a scolare in uno scolapasta per fargli perdere l'amaro.
Sciacquate i capperi sotto l'acqua fredda corrente.
Se sono ancora molto salati lasciateli in bagno in acqua fredda per una decina di minuti.
Asciugate i capperi, snocciolate le olive e affettate le cipolle.
Scottate i pomodori in acqua bollente per qualche istante così potrete sbucciarli meglio.
Sgocciolateli, sbucciateli, eliminate i semi e tagliateli grossolanamente.
Tagliate a tocchetti il sedano e scottatelo per qualche minuto in acqua bollente salata.
Sciacquate e asciugate le melanzane e friggetele in abbondante olio bollente.
Sgocciolatele e fate assorbire l'unto su carta da cucina.
Rosolate le cipolle e l'aglio tritati con 2 - 3 cucchiai d'olio e unite i pomodori freschi e la passata di pomodoro (oppure uguale peso di salsa di pomodoro o di pomodori pelati tritati).
Dopo 10 minuti di cottura, aggiungete il sedano, le olive, i capperi e il basilico.
Portate a ebollizione.
Versate l'aceto mescolato con lo zucchero e fate cuocere 10 - 15 minuti a fuoco basso.
Aggiungete le melanzane fritte.
Mescolate, salate, pepate,aggiungete i pinoli e togliete dal fuoco.
Fate raffreddare e servitela, dopo averla decorata col basilico e, se vi piace, con spicchi di uova sode e mezze fette di arancia.