2 ore
Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
verde
Aprite l'acciuga, eliminate la lisca e la coda e lavatela accuratamente sotto l'acqua corrente per dissalarla.
Sciacquate accuratamente anche i capperi per togliere il sale anche a loro e strizzarli due o tre volte.
Asciugate con cura sia l'acciuga che i capperi.
Ammorbidite la mollica di pane nell'aceto, poi scolate e strizzatela bene bene.
Tritate accuratamente tutto insieme l'acciuga, i capperi, la mollica, il prezzemolo, i tuorli sodi, l'aglio privato del germoglio.
Mescolate il trito in una ciotola con dell'olio, salate (poco) e pepate.
Coprite la ciotola e fate insaporire per un'ora.
Pulite il polpo, lavatelo bene e lessatelo in abbondante acqua bollente salata per 25-30 minuti.
Sarà cotto quando, infilando la punta di uno stecchino nella parte più spessa di un tentacolo, questo risulterà morbido.
Fatelo intiepidire nel suo liquido di cottura, scolatelo e affettatelo, lasciando intere le parti più sottili dei tentacoli.
Tagliate il pane il 12 fette sottili e fatele tostare in forno a 180° per pochi minuti.
Sovrapponetele 3 in ogni piatto, spalmandole con la crema al prezzemolo.
Completate con il polpo e, se piace, con del prezzemolo fresco.