2 ore
Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
In una pentola portate a bollore un litro di acqua con una foglia di alloro e uno spicchio di aglio.
Quando bolle togliete gli aromi e unite un filo d'olio e una presa di sale.
Versate la farina a pioggia, mescolando velocemente e continuamente, per evitare che si formino grumi.
Abbassate la fiamma e fate cuocere per 50 minuti, mescolando spesso, fino a ottenere una polenta spessa e omogenea.
Sciacquate i capperi e metteteli a bagno in acqua tiepida.
Pulite i moscardini, lavateli, asciugateli, fateli saltare per qualche minuto in una padella con un filo d'olio, con uno spicchio d'aglio tritato col peperoncino, i capperi strizzati e le olive denocciolate.
Sfumate con mezzo bicchiere di vino, coprite, abbassate la fiamma al minimo e fate stufare per 45 minuti, senza mai scoperchiare, ma scuotendo spesso per non fare attaccare i moscardini.
Lavate le cimette , cuocetele a vapore per qualche minuto, poi saltatele in padella con un filo d'olio e l'ultimo spicchio d'aglio tritato.
Salatele un poco, tenetene da parte alcune e incorporate delicatamente le altre alla polenta.
Trasferite la polenta in uno stampo a ciambella, abbondantemente imburrato, premendola bene sul fondo e sulle pareti.
Livellate la superficie e battete lo stampo su una superficie piana per farlo assestare.
Fate intiepidire e poi sformate sul piatto da portata.
Mettete al centro i moscardini col loro sughetto e guarnite con le cimette tenute da parte.