2 ore
Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
Sicilia
Tagliate le melanzane a cubetti e lasciatele almeno un’ora in uno scolapasta dopo averle spolverate di sale.
Questa operazione serve a ridurre l’amaro.
Dopo aver soffritto lo spicchio d’aglio in un tegame con olio e.v.o, aggiungete le cipolle affettate, il sedano tritato, i capperi e le olive. Lasciate ancora sul fuoco per qualche minuto.
Aggiungete quindi i pomodori spellati e tagliati in pezzi e fate cuocere fino ad ottenere un sugo omogeneo.
Salate e pepate.
In una padella friggete le melanzane e i peperoni tagliati a filetti.
Una volta fritti, scolateli e aggiungete le verdure agli altri ingredienti.
Per concludere unite lo zucchero e l’aceto, continuate a cuocere mescolando bene fin quando l’odore di quest’ultimo non sarà sfumato. Servite la caponata con foglie di basilico fresco dopo averla lasciata freddare.
Può essere conservata in frigo per qualche giorno.