1 ora
Fai click su uno degli ingredienti per curiosità, approfondimenti ed altre ricette.
Versate in casseruola un litro di latte, un pizzico di sale e portate a bollore.
Versate a pioggia il semolino, mescolando di continuo per non far formare grumi e, sempre mescolando, cuocere per 15-20 minuti finché non diventerà piuttosto sodo.
Incorporatevi 2 tuorli, 50 g di burro a pezzetti e metà del grana grattugiato, mescolate bene, regolate di sale ed aggiungete un pizzico di noce moscata.
Inumidite una superficie liscia, versatevi il composto e livellatelo con una spatola bagnata in acqua fredda, cercando di ridurre il tutto all'altezza di circa 1 cm.
Fate raffreddare completamente.
Con il resto del latte scaldato stemperate la farina; mettete al fuoco e, sempre mescolando, unitevi tutto il latte, a poco a poco.
Fate bollire piano per una decina di minuti, finché non si otterrà una crema morbida; regolate di sale.
Incorporatevi 30 g di burro a pezzetti, la fontina a dadini, l'emmenthal grattugiato; fate intiepidire ed aggiungetevi il restante tuorlo, mescolando bene.
Ritagliate, dal semolino freddo, dei dischi rotondi, usando uno stampino (anche l'orlo del bicchiere).
Imburrate il fondo di una pirofila o di vaschette di alluminio da mettere in freezer, disponetevi, in file parallele, i dischi di semolino, leggermente accavallati, coprite con la crema di formaggio, coprite e congelate.
Fate scongelare in frigorifero, poi tenete a temperatura ambiente per circa 2 ore e passate in forno a gratinare.